Cosa sono i SUV e i crossover

Il panorama automobilistico è davvero vasto, e sono presenti modelli per ogni tipo di pubblico. Si fa un gran parlare di SUV e crossover, modelli apprezzati per la loro versatilità e per le loro caratteristiche sportive. Molti negli ultimi anni si sono avvicinati a questi modelli, e le case automobilistiche stanno realizzando proposte per tutti i gusti, anche legate al mondo della mobilità sostenibile.

Scopriamo di più su questo tipo di veicoli.

SUV e Crossover: una rapida guida a questi termini

SUV è un acronimo che sta per Sport Utility Vehicle, veicolo di utilità sportiva. Si tratta di vetture più alte, realizzate per avere una tenuta di strada più sportiva e con delle ottime prestazioni. Bisogna fare attenzione ai termini: i fuoristrada sono considerati dei SUV, ma ciò non significa che tutti i SUV abbiano le caratteristiche di un fuoristrada. Nonostante ciò questi veicoli si rivelano perfetti anche sulle strade meno curate, grazie al loro pianale rialzato che previene eventuali danni.

Il termine Crossover indica dei veicoli che uniscono caratteristiche di più segmenti. Nel caso specifico i Crossover SUV spesso presentano un allestimento in stile station wagon, o con una divisione in due volumi che li rende simili alle berline.

Mezzi perfetti per viaggiare

I SUV sono mezzi perfetti per viaggiare. Hanno al loro interno degli ottimi motori, ma soprattutto sono studiati per permetterci di viaggiare ovunque e in totale comfort.

All’interno dell’abitacolo troviamo molto spazio, e ogni passeggero vive una esperienza molto comoda. Il volume interno ci permette di caricare anche tanti bagagli.

A proposito di bagagli, i crossover sono un’ottima scelta, soprattutto quando sono allestiti in maniera simile a una station wagon.

In più ricordiamo che si tratta di veicoli studiati per garantire una guida molto sportiva e adatta su ogni tipo di terreno. Possiamo guidare senza problemi per ore in autostrada, così come possiamo affrontare senza timore anche le piccole vie di provincia o nelle zone di campagna.

In generale i SUV sono ottimi anche per la montagna. A seconda delle zone potrebbe essere utile acquistare un modello con trazione integrale, così da affrontare al meglio anche le salite più ripide.

E in città?

Molti hanno scelto un modello SUV anche per gli spostamenti in città. Sono auto molto comode e riescono a destreggiarsi al meglio anche nel traffico.

Si tratta comunque di un compromesso: la dimensione dei SUV non è il massimo per una metropoli dove è difficile trovare parcheggi. Per questo sul mercato sono arrivati anche dei modelli più compatti, nati proprio per rispondere alle esigenze di chi vive in città.

Anche i crossover si adattano facilmente alla guida cittadina.

Mobilità sostenibile

Non mancano proposte legate alla mobilità sostenibile, il grande tema del nostro tempo. Le case automobilistiche stanno rispondendo a questa esigenza, portando sul mercato SUV ibridi e elettrici.

I SUV ibridi sono dotati di un doppio motore benzina e elettrico. Questi due motori operano insieme, cercando di limitare i consumi ma garantendo ampie prestazioni. Si tratta di una scelta che unisce due mondi, prendendo il meglio di ognuno.

Esistono anche SUV interamente elettrici, che non emettono alcun tipo di gas nocivo. La tecnologia è ormai ben matura, garantendo una grande autonomia e mantenendo alte le performance.

Se siete curiosi potete prenotare un test drive in concessionaria. In questo modo scoprirete dal vivo le meraviglie della mobilità elettrica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *